Rischi e opportunità nella gestione della Supply Chain
Gestire la supply chain significa bilanciare un insieme di rischi ed opportunità che possono incidere in modo importante sul risultato dell’attività aziendale.
Opportunità economica
La combinazione dei prezzi di acquisto di beni e servizi e dei costi di produzione, condiziona la formazione dei prezzi di vendita e la marginalità conseguibile sui clienti finali
Rischio di processo
Le performances qualitative e quantitative dei fornitori condizionano l’efficienza dei processi produttivi e, quindi, la capacità dell’azienda di stare sul mercato
Rischio di concentrazione La dipendenza da uno o più fornitori rappresenta un fattore strategico rispetto alla capacità dell’azienda di conseguire i propri obiettivi economici e di mercato
Rischio di sostituzioneLa necessità di sostituire uno o più fornitori in tempi brevi ha impatti sui processi produttivi e sul time to market, oltre che sulla marginalità a breve

Alcuni business, inoltre, possono basarsi in modo importante su competenze e capacità produttive limitate e/o localizzate, rispetto alle quali esistono rapporti di dipendenza.
Il contributo della Supply Chain Finance alla gestione dei rischi
Il finanziamento della supply chain è anche uno strumento per ridurre questo genere di rischi, coinvolgendo in modo strutturale attori estranei ai processi produttivi, ma portatori di interessi finanziari che possono essere sintetizzati nel desiderio di impiegare risorse finanziarie con prospettive di rendimento interessanti a fronte di un rischio basso.
Polaris offre a questi soggetti un contesto operativamente e giuridicamente strutturato, in cui il rischio è chiaramente individuato e facilmente misurabile e il rendimento è potenzialmente più interessante in rapporto a qualsiasi altra opportunità a breve termine.
Assumendo un rischio di credito sul Buyer, i soggetti finanziatori danno stabilità alla supply chain e, in questo modo, riducono anche il proprio rischio di credito verso il soggetto che ne è l’apice.